Pagine

Altre previsioni: Meteo 10 giorni Roma

07 marzo 2022

Arriva sullo Stretto di Messina la nave traghetto IGINIA di RFI

Da giorno 8 marzo per i servizi di traghettamento dei treni passeggeri e merci sullo Stretto, la nuova nave Iginia di RFI è stata inaugurata oggi, lunedì 7 marzo, nel corso di una cerimonia di presentazione della nuova imbarcazione che fa del rispetto dell'ambiente la sua caratteristica principale, innanzitutto perché a zero emissioni di CO2 e gas serra. Al taglio del nastro, presso il porto di Messina, erano presenti il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, l’Amministratrice delegata di Rete Ferroviaria Italiana Vera Fiorani e il Direttore Navigazione RFI Giuseppe Marta, insieme al Vice presidente Regione Siciliana, Gaetano Armao, e al Commissario Straordinario di Messina Leonardo Santoro.
Il varo della nuova nave è solo il primo passo dell'ampio piano degli interventi programmati dal governo con i fondi del Pnrr e i fondi statali per agevolare il collegamento tra Calabria e Sicilia nel segno della sostenibilità ambientale. Dall'estate il tempo di attraversamento ferroviario verrà dimezzato”, ha commentato il Ministro Giovannini. “Il piano per migliorare i servizi, favorendo la transizione ecologica della mobilità marittima, è articolato in numerosi interventi che vanno dalla riqualificazione delle stazioni ferroviarie, degli approdi e delle stazioni marittime al miglioramento dell’accessibilità stradale ai porti”.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Lunga 147 metri e larga 19, Iginia ha una capacità massima pari a 27 carri ferroviari su 4 binari. Può ospitare 700 persone, compreso l’equipaggio. Massimo confort anche per gli spazi interni, con un salone principale con sala bar da 339 posti a sedere, di cui 29 postazioni dedicate alle persone a mobilità ridotta, 7 postazioni per carrozzelle, 101 i posti a sedere nel salone di poppa e 198 nel salone aperto all’esterno. Il sistema di governo è garantito da tre motori principali e tre propulsori azimutali a passo variabile, mentre due eliche trasversali ne consentono la massima manovrabilità. Dalla celata di prora, attraverso il ponte mobile, sono effettuate le operazioni di carico/scarico di carrozze e carri ferroviari. Gli eventuali mezzi gommati, invece, accedono al ponte di carico dal portellone di poppa e da quello laterale, oltre che dalla celata di prora.

TECNOLOGIA GREEN
Iginia è Green non solo per il sistema di propulsione, garantito anche da due pacchi di batterie ricaricate dai pannelli solari già installati sulla nave o dalle prese di terra presenti nelle invasature; a bordo sono presenti anche innovativi impianti di trattamento delle acque di sentina e delle acque nere, per garantire una più efficace riduzione delle emissioni inquinanti. Tecnologie che permettono zero emissioni di CO2 e gas serra, sia in porto che nelle manovre di entrata e di uscita. Iginia ha ottenuto la certificazione “Green Plus” – il massimo attestato nel campo della sostenibilità – dal Registro Italiano Navale, a conferma dell’impegno del Gruppo FS per l’ambiente.



 

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per averci contattato, ti risponderemo il prima possibile.